Ad inizio 2019, il cliente contatta Bierre Automazioni a seguito di vari problemi riscontrati sulla linea B, che non permettono la produzione a pieno regime. Per altro, linea sulla quale si trova gran parte della produzione del prodotto che rientra nel core business dell’azienda.
Su questa linea si evidenzia un collo di bottiglia, il pallettizzatore; che nonostante vari interventi di manutenzione straordinaria, non riesce a soddisfare la richiesta di produzione in continua crescita.
Purtroppo il pallettizzatore non riesce ad asservire la macchina destinata all’insacchettamento, limitando tutto il potenziale della linea, inoltre i circuiti di sicurezza che monitorano la macchina non sono adeguati agli standard determinati dalla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE e dalle sue norme che ne danno la presunzione di conformità.
In sintesi queste sono le richieste del cliente:
L’intervento richiesto a Bierre Automazioni doveva garantire il fermo delle linee di insacchettamento, limitato al periodo di chiusura natalizia.
Bierre Automazioni propone e realizza il revamping completo del pallettizzatore, in modo da rispettare il focus del cliente (la sicurezza e la produttività), inoltre implementa il protocollo di comunicazione tra il circuito delle sicurezze ed il circuito della logica di funzionamento della macchina (Protocollo industriale tra PLC e Safety PLC), migliorando così la comunicazione con l’operatore in caso di anomalia.
I tempi ridotti e la molteplicità delle risorse in campo, diventano una grande sfida per Bierre Automazioni, che decide di adottare un nuovo sistema manageriale per gestire al meglio tutti i protagonisti del progetto includendo il responsabile della manutenzione del cliente, creando una perfetta sinergia tra le parti.
Il “nuovo” pallettizzatore subisce quindi i seguenti interventi:
“Siamo tutti consapevoli che un progetto sviluppato ed eseguito interamente da nuovo, non richiede certe considerazioni e soprattutto non ci limita nel dover interfacciarci con scelte prese in passato da altri progettisti a noi sconosciuti. Questi interventi non sono per niente facili ed oggi giorno le aziende produttrici di macchine/impianti tendono ad evitare revamping molto invasivi, proponendo nuovi macchinari anziché ammodernare quelli già esistenti.
Noi di Bierre Automazioni abbiamo scelto di prenderci cura di impianti abbandonati perché reputati “scomodi” sotto vari punti di vista, entrando in massima sintonia con il cliente e cercando di fornirgli miglioramenti nel breve periodo supportandolo poi con la manutenzione predittiva nel lungo periodo, garantendo miglioramenti incrementi degli standard di sicurezza e produttivi.
Il cliente di Bierre Automazioni ne è testimone della conoscenza e della passione, che tutto il nostro organico ha posto in questo progetto per ottenere il miglior risultato pronosticato.”
Contatti:
Maicol Garavaldi
Proposal Engineer
(m.garavaldi@bierreautomazioni.com)
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Alcuni cookie di terze parti, come quelli dei video di Youtube, vengono bloccati preventivamente. Saranno caricati dalla parte terza nel momento stesso in cui interagite con il servizio stesso (ad esempio premendo il tasto play per far partire il video).
Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.