Il nostro portafoglio si è arricchito con una nuova applicazione che abbiamo presentato alla fiera Cibus Tec – Food Pack (Parma, 26-31 ottobre 2014)
Chi ci ha fatto visita ha potuto vedere come i ns ingegneri abbiamo realizzato un’interessante applicazione a completamento dei collaudati sistemi di monitoraggio e supervisione che sviluppiamo.
L’obbiettivo del nostro sistema di monitoraggio e supervisione è stato da sempre quello di riunire sotto un unico supervisor le diverse tipologie di PLC sfruttando le loro caratteristiche native di interfacciamento con il mondo esterno e di far usufruire i servizi erogati tramite le principali piattaforme disponibili sul mercato senza dover cambiare tutto o parte dei sistemi in essere.
A QUESTO ABBIAMO VOLUTO AGGIUNGERE LA POSSIBILITA’ D’INTERAGIRE COMODAMENTE DA TABLET E SMARTPHONE, senza il bisogno di PC seppur portatili con connessione.
Ci siamo spesso trovati di fronte ad aziende con diverse tipologie di PLC ognuno dei quali con i relativi sistemi di monitoraggio e, a meno di continuare ad utilizzare diversi sistemi di supervisione con frequenti limitazioni dovute all’obsolescenza dei software, solo la sostituzione di tutti i sistemi si presentava come l’unica soluzione praticabile.
Abbiamo quindi lavorato per sviluppare un supervisor estremamente modulabile in grado di essere tarato sulle esigenze di ogni singolo caso. Ci siamo quindi indirizzati su una soluzione:
Un sistema centrale che gira su un server si occupa di dialogare con i PLC dislocati in azienda e tramite tempi predeterminati effettuare letture di parametri prefissati (es. temperature, livelli, velocità, etc.) o impostare dei parametri.
Il server mette poi a disposizione le informazioni memorizzate alle interfacce uomo che possono essere customizzate per ogni singolo utente.
A QUESTO PUNTO NASCE IN PARALLELO LA VERSIONE “MOBILE”
L’applicazione “mobile”, sia per tablet che smarthphone è basata su Android 4.0 o superiori e la scelta è stata suggerita dalla disponibilità sul mercato di una buona offerta di apparecchiature (compreso periferiche quali scanner bar code, apparecchiature IP65, etc.)
La comunicazione dei dispositivi con il server può avvenire tramite rete Wifi (se nell’area aziendale) oppure via VPN (se all’esterno). Tutte le misure per il risparmio energetico dei dispositivi e di contenimento del traffico dati sono previste senza pregiudicare l’efficacia della comunicazione.
Per chiarimenti o dimostrazioni Vi invitiamo a contattare bierre@bierreautomazioni.com.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Alcuni cookie di terze parti, come quelli dei video di Youtube, vengono bloccati preventivamente. Saranno caricati dalla parte terza nel momento stesso in cui interagite con il servizio stesso (ad esempio premendo il tasto play per far partire il video).
Puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.